prenota

Apertura invernale: 5 Dicembre 2024 - chiusura 21 Aprile 2025
Apertura estiva: 8 Giugno 2025 - chiusura 5 Ottobre 2025

Paesaggio montano con picchi rocciosi, ripide scogliere, una valle verde e un cielo blu sereno con poche nuvole.

Parco Naturale Adamello Brenta

La più grande area protetta del Trentino, occupa  un territorio montuoso di 620,50 kmq, posto tra i 477 e 3558 m di altitudine.

Il Parco Naturale Adamello-Brenta è la più grande area protetta del Trentino e comprende il Gruppo delle Dolomiti di Brenta e il massiccio granitico dell'Adamello-Presanella. Circonda Madonna di Campiglio in tutte le direzioni.
 
A ovest il massiccio Adamello-Presanella, regno delle acque: grandiosi ghiacciai, torrenti impetuosi, spettacolari cascate, decine di laghetti incantati e la tonalite granito di origine vulcanica a farne da padrone.
 
A est le spettacolari Dolomiti di Brenta, riconosciute dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità: un susseguirsi di guglie, torrioni e immani pareti strapiombanti  di roccia dolomia e calcare nel quale è stratificata la storia geologica della terra emersa dal mare milioni di anni fa. Questo scenario incontaminato presenta un ecosistema che ospita un’incredibile varietà di ambienti e di specie faunistiche e floreali.
 
Istituito nel 1967 su un territorio di 620 ettari è diviso su quattro valli: la Val di Non, la Val di Sole, la Val Rendena e le Valli Giudicarie. Nel 2008 è entrato a far parte della rete Europea e Mondiale dei Geoparchi, classificati dall’UNESCO, a testimonianza  della ricchezza e della straordinarietà del suo patrimonio geologico, e  da un forte legame con la gente del posto nello sviluppo sostenibile di questo territorio.
 
Sia il versante dell’Adamello che quello del Brenta sono ricchi di boschi, laghi, torrenti, cascate e ghiacciai ed offrono un’incredibile varietà di traversate, trekking ed escursioni adatte sia ai principianti sia agli esperti. Le varietà di flora e fauna rendono questo parco un’attrattiva unica intorno a Madonna di Campiglio



Flora e Fauna del Parco

La varietà floreale e faunistica del Parco Adamello-Brenta non hanno eguali con altre aree dell’arco alpino. Tra le specie floreali del parco, di particolare interesse sono la stella alpina, il rododendro, l’orchidea, la genziana e la negritella e tante altre specie ricche anche di proprietà curative.

La varietà e la ricchezza faunistica del Parco Naturale Adamello-Brenta è dovuta ai molteplici ambienti su cui si sviluppa il parco, oltre all’integrità del territorio. Le specie che è possibile incontrare passeggiando nel parco sono camosci, caprioli, stambecchi, cervi, volpi, scoiattoli, marmotte, galli cedroni, aquile e molti altri esemplari tipici della fauna alpina, incluso l'orso.

Potrebbe interessarti anche

CODICI GDS:

AMADEUS | OK ZIACHS | GALILEO | OK C4484 | SABRE | OK 308373 | WORLDSPAN | OK ZIACHS